Visualizzazione post con etichetta regali home made. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta regali home made. Mostra tutti i post

lunedì 24 dicembre 2012

Ciambelline vino e grappa profumate all'anice stellato


Bentornato spirito natalizio! 
ebbene si, oggi ho davvero motivo di essere felice: tra poco esco e vado a firmare IL contratto, quello del lavoro che un tizio dimissionario ha definito "noioso" (poverino, che pena! che noia essere senatori A VITA!!!)...
ma tornando a me, povera sfigata con una laurea in Lingue, anni all'estero, un mestiere tra le mani , proprio io, a soli 36 anni (ancora per pochi mesi, ma 36 sono!), con un figlio di 14 mesi, in affitto e disoccupata da un anno, avrò tra poche ore un lavoro a tempo indeterminato: il primo che ho in Italia!!! che dite? c'è ben motivo di festeggiare no? 
Il mio sarà un bellissimo Natale (anche se devo trovarmi una baby sitter in 72 ore... se c'è qualcuno di Bologna che cerca lavoro, si faccia avanti!!!) e spero di cuore che lo sarà per tutti voi!!!

Vi lascio una ricetta velocissima per dei biscottini dell'ultimo minuto che potrete regalare ad amici e parenti. Sono fantastici accompagnati da una bella bottiglia di Passito. Slurp!

Ingredienti:

  • 500 gr di farina
  • 200 gr zucchero
  • 150 ml vino bianco  secco
  • 50 ml di grappa
  • un bicchiere di olio di semi (200 ml)
  • estratto di vaniglia (e se non l'avete, per stavolta, usate la vanillina ;))
  • un cucchiaino di  lievito
  • un pizzico di sale
  • zucchero per ricoprire i biscotti
  • anice stellato in polvere
Una volta mescolato il tutto (a mano o con un mixer), si lascia riposare l'impasto per un'ora. 
Con dei pezzetti d'impasto si formano dei filoncini, spessi meno di un dito. Si ricavano dei filoncini  di 10-15 cm, formiamo delle trecce e le ripassiamo nello zucchero da un lato soltanto.
Il lato con lo zucchero va messo in alto sulla teglia.
Inforniamo in forno già caldo a  180° per 15-20 mn circa.
Spolverizziamo con anice stellato in polvere (se non avete un macinacaffè, quello potrebbe essere un ottimo regalo da suggerire agli amici...).
Aspettiamo che siano fredde prima di impacchettare, se li vogliamo regalare!
Durano anche due settimane!

martedì 18 dicembre 2012

I Berlinerkranser ovvero biscotti natalizi norvegesi


   Continua la megaproduzione di biscotti natalizi per la felicità degli amici e del mio Lorenzinsonne che sta attraversando la fase da dipendenza da dolce.
Questa volta andiamo a prendere la ricetta in Norvegia per questi profumatissimi e burrosissimi biscotti. Perchè si chiamino corone berlinesi non so dirvi, ma questi deliziosi biscotti norvegesi senza lievito sono irresistibili e ne potete fare in quantità poiché si possono anche congelare!!!

Ingredienti:

mercoledì 12 dicembre 2012

Biscotti di Natale. E' quasi Natale!?!

   In giro per i blog non si fa altro che vedere una serie di delizie di rosso vestite e anch'io non posso non postare qualche ricetta natalizia, sebbene, a dirvela tutta, io quest'anno lo spirito del Natale non lo sto  sentendo tanto: vuoi perché gli ultimi mesi di super-ristrettezze economiche mi hanno un po' provata, vuoi perché mi aspetta un anno più incerto di quello in corso, vuoi perché ci passeremo le feste in solitaria (orribile non poter preparare per almeno una decina di persone!!!)...
per fortuna ci sta il mio Lorenzinsonne a tirarmi un po' su di morale! anche stanotte il discolo non ci ha fatto dormire... siamo svegli dalle cinque del mattino! oddio!!! ma con quella faccia da furbetto, la sua risata irresistibile, le sue prime, goffe passeggiate mi fa passare la stanchezza! ma speriamo che dorma, prima o poi!
Tornando a noi, come vi dicevo siamo in serissime ristrettezze, ma almeno un pensierino alle persone che ci stanno vicino non potevo non farlo! così ho pensato a questi biscottini colorati che possono essere appesi all'albero o mangiati immediatamente!
e questa la ricetta:

ingredienti: 
  • 310 g di farina
  • 120 g di zucchero
  • 80 g di burro morbido
  • 150 g di panna fresca
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito chimico
per la glassa:
  • 300 gr zucchero al velo
  • succo di mezzo limone
  • 2 cucchiai di polvere di meringa
  • circa 50 ml di acqua 
 Inoltre:
  • palline argentate di zucchero per decorare

   Prepariamo la glassa.
Con il frullatore sbattiamo tutti gli ingredienti (l'acqua bisogna aggiungerla a poco a poco per essere certi di ottenere la giusta consistenza) fino ad ottenere la glassa che separeremo in ciotole diverse: aggiungeremo alcune gocce di colorante in ogni ciotola tenendone anche da parte un po' bianca.

giovedì 3 febbraio 2011

zenzero candido e uno dei suoi possibili usi (i cioccolatini!)


Vi posto velocissimamente la ricetta dello zenzero candido, una delizia per tutti coloro che amano questa radice dal sapore forte e piccante. Dopo aver cercato in giro per la rete, la ricetta che più mi ha convinta è quella di Sandra (daltronde il suo blog si chiama un tocco di zenzero mica per niente...) che vi copio per comodità:

Zenzero fresco grammi 500 ( già pulito)
Zucchero 500 grammi
Acqua 2,5 Dl
Armatevi di pazienza e pulite le radici di zenzero con un pelapatate, facendo attenzione ad eliminare ogni residuo di buccia…Tagliatelo a fettine sottili , e mettetelo in una pentola ( di rame se potete) con 1 dl di acqua.Fatelo cuocere a fiamma bassa per circa 35/40 minuti..Scolatelo e fatelo raffreddare.A questo punto mettete le fettine nella stessa pentola aggiungendo lo zucchero e la restante acqua, girate bene per sciogliere lo zucchero, e fate cuocere il composto fino a che le fette di zenzero risultino quasi trasparenti ( circa 45/50 minuti sempre a fiamma bassa).
Lasciate raffreddare completamente, cospargete della carta da forno di zucchero e passateci lo zenzero ricoprendolo bene.
Mettete lo zenzero candito nei barattoli, nei sacchettini ermetici o in scatoline di latta monouso…

Davvero meraviglioso questo zenzero candito. Io l'ho messo in una scatolina di latta e me lo porto in giro al posto delle caramelle: i benefici dello zenzero sono ormai piuttosto comuni e quindi non ve li sto ad elencare, ma è soprattutto lo sconvolgimento sensoriale che lo zenzero candito mi provoca a interessarmi, quel sapore inizialmente dolce e fanciullesco dello zucchero che dopo poco viene surclassato da una sferzata di piccante energia...da provare!  
Se invece non amate i sapori troppo forti, provate a mettere lo zenzero dentro i cioccolatini...
Vi basta del cioccolato fondente fuso e uno stampo in silicone (a proposito, grazie Danila per i tuoi doni meravigliosi!!!): versate un primo strato di cioccolato, posizionate al centro un pezzetto di zenzero candito e ricoprite con dell'altro cioccolato. Aspettate che il tutto sia freddo e...assaggiate!

Infine vorrei ringraziare Gaia per questo splendido regalo e allo stesso tempo vorrei scusarmi con lei per la lentezza....

Ho ricevuto questo delizioso mazzetto di lavanda confezionato a mo' di pannocchia da Gaia e dalla piccola Lenticchia già da più di un mese ma io mi sono presa una luuuuuunga pausa dal mondo dei blog e tant'è...
scusa ancora Gaia! regalo graditissimo il vostro!!!




giovedì 23 dicembre 2010

zucchero aromatizzato

Posto una cosina veloce veloce perché come tutti i foodies sono un pochetto indaffarata...
avete gia' pensato ai regali di Natale? quanti chili di biscotti avete preparato?!? per rendere il Natale dei vostri cari ancora più dolce perché non abbinarci un sacchettino di zucchero aromatizzato?
potete usare dello zucchero semolato o dello zucchero di canna e aggiungervi quello che più vi ispira!
questo zucchero si prepara in un attimo e dopo alcuni giorni è pronto per aromatizzare dolci, biscotti, creme o per rendere speciale il vostro tè preferito!
una ricetta chiaramente non c'è: potrete aggiungere a vostro gustovaniglia, zenzero, agrumi disidratati etc.
io l'ho preparato con chiodi di garofano, cannella e anice stellato, un profumo meraviglioso!
...e spero che chi l'ha ricevuto lo abbia apprezzato!


sabato 11 dicembre 2010

mandorle pralinate

Avete presente le mandorle che si trovano alle fiere?
uguali!!!
sono buonissime, facili da fare (ma provatene a fare in piccole quantità se non avete mai giocato con lo zucchero e la caramellatura, perchè non è proprio intuitivo il momento in cui le mandorle si possono togliere dal fuoco...).
E' un ottima idea regalo per un Natale dolcissimo!
la ricetta è di Marijet e la trovate qui. Vi faccio copia e incolla:

Queste sono le classiche mandorle che vengono vendute sulle bancarelle durante le feste popolari e le sagre.
E' possibile utilizzare anche nocciole e arachini ma condizione fondamentale è che non siano tostate e con la loro classica pellicina (altrimenti lo zucchero non attacca!)

500 gr. di mandorle con la pellicina
500 gr. di zucchero
un cucchiaino raso di cacao amaro
un cucchiaio di acqua.

Mettere tutti gli ingredienti in un tegame largo e cominciare a mischiare a fiamma molto bassa con un cucchiaio di legno.
Inizialmente lo zucchero tendera' a cristallizzarsi.
Non smettere mai di mischiare.
Successivamente tendera' a scioglieri, mischiare sempre fin quando lo zucchero completamente sciolto come per magia tendera'a ricristallizzarsi attaccandosi alle mandorle, che si separeranno tra loro.
Quando tutto comincia a scoppiettare e' il momento di togliere dal fuoco (attentissimi perche' se non tirate via al momento giusto otterrete mandorle carbonizzate :))
Lasciar raffreddare su carta forno.


provatele!!!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...