"Twinkle Twinkle Little Star...". No, non funziona. Non funzionano le ninne nanne e non funziona neanche Virgin Radio (che all'inizio sembrava aver sortito qualche effetto). Mi rimane il gas. Perché Duracell, detto anche Lorenzinsonne, non dorme per più di 3 ore consecutive. Se e quando va bene. Ma c'è da essere contenti, visto che poi, con un po' di sano e soporifero seno si riaddormenta quasi subito (e mi domando perché mi chiama tetta...). Allora lo riprendo e lo rimetto nel suo lettino. Eh si. perché saranno pur bastati otto mesi di lettone, no? ora proviamo a farlo abituare al suo lettino, se non altro che, se continua così, il mio compagno chiede la separazione per reiterata astinenza del sonno e non solo...
Eh già, sono lontani i tempi (fino al mese scorso...) in cui Lorenzinsonne mi teneva sveglio tutta notte: ora si è regolarizzato. Prima sveglia intorno all'una, seconda alle tre e terza alle sei. Alla terza volta me lo rificco nel lettone (avevo detto che l'avevo sfrattato, si?) nella speranza che mi faccia arrivare fino alle otto. Avrà voglia di vivere, lui... io di dormire. Ah! la vecchiaia!
Insomma, io la mattina mi trascino proprio, mentre la creatura mi si attacca alla gamba e di conseguenza i miei passaggi in cucina si limitano per lo più alla preparazione dei pasti veloci per la sopravvivenza della "famiglia" (siamo una famiglia! ma davvero? non ce la posso fare, non riesco ad abituarmi all'idea...).
Una delle cose che mi piace tanto fare è questa salsina dalle origini incerte ma dal sapore inconfondibile vista la massiccia presenza di aglio crudo. Voi direte: "embè? non è greca la salsa Tzatziki?". Si, direi ma è bene sapere che esiste anche una versione turca/armena, il Cacik (letteralmente "salsa") e che questa salsa è diffusa in molti paesi mediorentali (in Iraq troviamo lo jajik e a Cipro un piatto simile chiamato talaturi). Esiste inoltre una versione bulgara, la snejanka, arricchita da gherigli di noci.
Tutte le versioni hanno in comune lo yogurt, l'aglio e i cetrioli. Ma ognuna è diversa perché prevede l'uso di ingredienti diversi quali aceto, limone, aneto o menta, panna acida o cipolla etc. e sopratutto è lo yogurt che fa la differenza: più o meno denso o di capra o di mucca.
Insomma, non vi rimane che trovare la vostra salsa preferita, ma sappiate che crea dipendenza! d'altronde la potrete usare sia come salsa di accompagnamento alle vostre polpette (preferibilmente di verdure come queste o ai vostri falafel -qui la ricetta-) sia come vero e proprio antipasto, insieme a del pane (meglio se tipo pita, ma anche la nostra piadina si abbina perfettamente!).
Tutte le versioni hanno in comune lo yogurt, l'aglio e i cetrioli. Ma ognuna è diversa perché prevede l'uso di ingredienti diversi quali aceto, limone, aneto o menta, panna acida o cipolla etc. e sopratutto è lo yogurt che fa la differenza: più o meno denso o di capra o di mucca.
Insomma, non vi rimane che trovare la vostra salsa preferita, ma sappiate che crea dipendenza! d'altronde la potrete usare sia come salsa di accompagnamento alle vostre polpette (preferibilmente di verdure come queste o ai vostri falafel -qui la ricetta-) sia come vero e proprio antipasto, insieme a del pane (meglio se tipo pita, ma anche la nostra piadina si abbina perfettamente!).
Insomma questa è la mia versione: sono sicura che presto ne sperimenterò qualche altra!
Ingredienti:
- 250 gr di yogurt greco (il normale yogurt intero non è abbastanza compatto ma se volete una salsa più liquida va bene)
- un cetriolo (circa 150 gr)
- alcune foglioline di menta
- uno spicchio d'aglio (se vi piacciono i sapori forti anche due...)
- un cucchiaino di sale
- una spolverata di pepe
- un cucchiaio di olio extravergine
Per prima cosa grattugiate con una grattugia a fori stretti il cetriolo (io preferisco non togliergli la buccia), mettetelo in un colino e cospargete con il cucchiaino di sale. Dovrà perdere tutta l'acqua di vegetazione.
Grattugiate lo spicchio d'aglio e in una ciotola mettete l'aglio, lo yogurt e il cetriolo ben strizzato, la menta sminuzzata, sale, pepe e olio. Mescolate e riponetela in frigo per almeno mezz'ora prima di servirla.
Si conserva per diversi giorni, ma non vi durerà a lungo...