Visualizzazione post con etichetta dressing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dressing. Mostra tutti i post

lunedì 1 settembre 2014

Innamorarsi a quasi quarant'anni e Blu '61


E' possibile innamorarsi a quasi quarant'anni? quasi, eh! perché sono ancora 38, precisiamo!
Ho scoperto che non avevo mai provato niente di simile e nella mia vita mancava qualcosa e poi è arrivato lui ed è stato amore a prima vista. Quando poi l'ho assaporato, ho avuto la conferma che mai, mai al mondo avrei potuto trovare un formaggio erborinato migliore di questo!
e si, perché qui si parla di formaggi. Ma anche di amore, visto che il Blu '61 è un formaggio nato nel 2011 per festeggiare i cinquant'anni di matrimonio di Antonio e Giuseppina, una coppia affiatata che condivide la passione per i formaggi. Il risultato di questo gesto d'amore è strepitoso: un formaggio vaccino erborinato a pasta morbida affinato in vino Raboso Passito Veneto IGT e mirtilli rossi. Un'esplosione di aromi intensi e armonici che non ha eguali nel genere. 
Non vi rimane che provarlo. E non lo abbandonerete mai più!
Il Blu '61 si abbina con vini passiti, ma sarei curiosa di sapere che birra ci abbinerebbe Ivan Borsato, che peraltro lavora nella stessa zona.
edit del 2 settembre: ecco cosa ci dice Ivan:

"Blu '61 è un piccolo e raffinato viaggio di sensazioni che meglio si sposano con un assaggio dedicato e lento, a fine pasto, senza fretta ... Cosa di meglio che un birra da divano? Senza alcun dubbio abbinerei la mia MOLO. 
È una porter, birra nera e bassa gradazione alcolica, prodotta con malti tostati e torrefatti. Rifermentata con una piccola parte di vino porto. In bocca, subito caffè amaro e cacao, che lasciano il posto ad un finale di leggera liquirizia. la nota rotonda e vinosa conferita dal porto, sembra quasi presagire ad un leggero passaggio in botte.


Antonio è solito servire Blu'61 in degustazione accompagnato da una goccia (versato sopra il formaggio) di Raboso Passito. Io ve lo consiglio con una goccia di porto. Ora sedete (sul divano) ... Blu'61, mezzo calice di Molo (rigorosamente a temperatura di cantina) ... Buon divertimento!!"
Un'esperienza di certo da provare, quindi se avete la fortuna di poter fare un viaggetto, l'azienda di Antonio e la sua famiglia, Casearia Carpenendo, si trova a Camalò di Povegliano, provincia di Treviso. A Bologna l'ho trovato nella deliziosa formaggeria Giovannini in via Massarenti.
Io non so se Antonio e Giuseppina sarebbero contenti dell'uso che ci ho fatto, ma ho provato a fare una sorta di dressing Roquefort, ovviamente con il nostro formaggio erborinato al posto del formaggio francese.
A me è piaciuta molto e... Antonio perdonami!

Ingredienti per la Salsa Blu '61 (360 Kcal c.ca)
  • 50 g di panna liquida (114 Kcal)
  • 75 g di yogurt greco magro (39 Kcal)
  • 50 g di Blu '61 (180 Kcal c.ca)
  • 4 gocce di salsa Worcester (4 Kcal)
  • un pizzico di sale
  • 2 cucchiai di limone (20 Kcal)
Mescoliamo insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere una salsa omogenea. 
A cosa ci serve la salsa Blu '61? lo scoprirete al prossimo post!

lunedì 7 luglio 2014

insalata con rape, pistacchi e feta e dressing all'arancia

- Cosa mangiamo stasera?
- Insalata!
Questo si sente dire il mio compagno da un po' di giorni a questa parte. 
Io d'estate praticamente smetto di cucinare. Non esiste accendere il forno, se non per rarissime eccezioni (tipo la domenica che non resisto a cuocere un po' di biscotti e pizza per cena) e l'estate chiama piatti freddi, veloci e possibilmente golosi anche! E quest'estate credo che di insalate ne preparerò tante, ma così tante che mi sa che per tutto luglio e probabilmente anche agosto, vedrete solo delle insalate!
Questa è a base di  lattughino e valerianella che potrete trovare nella linea di prodotti Insal'arte, il nuovo marchio ombrello di Ortoromi, per le insalate per la linea di insalate di IV gamma dell'azienda. 
Ingredienti (abbondanti) per 2 persone:
  • una rapa rossa a fette sottili
  • 150 g di valerianella
  • 150 g di lattughino
  • 160 g di feta a cubetti. 
  • una manciata di pistacchi canditi
  • pepe rosa
  • dressing all'arancia
per i pistacchi canditi: 
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 16-18 pistacchi 
  • una punta di cucchiaino di cumino (in semi o in polvere)
Sciogliamo lo zucchero in un pentolino, aggiungiamo i pistacchi e spegniamo. Mescoliamo velocemente e versiamo su un piano da lavoro in marmo (o in una teglia con carta forno) per far raffreddare. Aspettiamo che si freddino un poco e dividiamoli l'uno dall'altro.
I pistacchi canditi si conservano in un contenitore ermetico per qualche giorno; a contatto con sostanze umide si sciolgono, quindi è meglio metterli nell'insalata solo poco prima di consumarla.
In una ciotola condiamo con il dressing all'arancia (la ricetta nel post precedente) lattughino e valerianella. Aggiungiamo i pistacchi e la feta. Mescoliamo.
Disponiamo le fette di rapa rossa su un piatto. Adagiamo su di esse l'insalata, decoriamo con pepe rosa e serviamo.
La foto sopra è l'impiattamento figo, quella quaggiù è come la mangiamo di solito :D

sabato 5 luglio 2014

Dressing all'arancia


Vi piacciono le insalate ma volete provare qualcosa di diverso? allora siete capitati nel posto giusto!
Per tutta l'estate vi proporrò dei condimenti diversi, che spero vi incuriosiranno.
Partiamo con questo!
ingredienti:
  • 80 ml di succo di arancia
  • 3 cucchiai d'olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai di aceto balsamico di Modena
  • 1 cucchiaio di senape di Digione
  • mezzo spicchio d'aglio

Per preparare questo condimento vi occorre solo un frullatore ad immersione. Frulliamo il tutto per meno di un minuto ed è pronta all'uso.
Si conserva per 24 ore tranquillamente, ma è meglio prepararla al momento, così da conservare tutte le proprietà dell'arancia (che si, lo so, in realtà è fuori stagione, ma pazienza!).

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...