Visualizzazione post con etichetta arancini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arancini. Mostra tutti i post

mercoledì 19 dicembre 2012

arancine con ripieno di polpette. Perchè due is megl che uan



Questa genialata mi è venuta in mente perchè avevo in frigo le polpettine al tacchino Amadori: di solito le polpette le faccio in casa ma ogni tanto è comodo averle già pronte, sopratutto in periodi come questi in cui la cucina è invasa di impasti di biscotti di ogni tipo...
avevo però voglia di qualcosa di sfizioso (strano, eh?): ne sono venute fuori così queste arancine che non sono solo buonissime ma sopratutto facilissime! vi consiglio davvero di provarle! e per la mia amica celiaca queste arancine vanno benone poiché le polpette sono glutenfree e basta sostiutire la panatura di pangrattato con farina di riso (che si ottiene frullando il riso con il macinacaffè!).

Ingredienti per 12 arancine:
  • 300 gr di riso originario
  • una confezione di polpette di tacchino
  • un paio di cucchiai di passata di pomodoro
  • 50 gr di formaggio grattugiato
  • 50 gr di burro
  • 2 uova
  • sale, pepe e olio per friggere
Cuociamo il riso in poca acqua salata. Scoliamo e condiamo con burro e formaggio. Lasciamo raffreddare.
Nel frattempo cuociamo le polpette in un pentolino antiaderente con poca acqua. Una volta che saranno colorite, aggiungiamo la passata di pomodoro. Regoliamo di sale e pepiamo. Lasciamo cuocere per pochi minuti, fino a che la salsa non s'è ritirata.
Lasciamo raffreddare.

Prepariamo l'occorrente per formare le nostre arancine:
-in un piatto fondo rompiamo e con la forchetta sbattiamo due uova, aggiungiamo un pizzico di sale
-in un altro piatto disponiamo un po' di pangrattato (o farina di riso).
Formiamo le arancine:
-mettiamo un cucchiaio di riso nel palmo della mano, schiacciamo, mettiamo nel palmo la polpettina e ricopriamo con il riso. Con entrambe le mani formiamo una pallina, pressando leggermente così da compattare la nostra arancina. Passiamo prima nell'uovo e poi nel pangrattato. Procediamo così fino a formare tutte le arancine e friggiamo in olio caldo.
Serviamo. Slurp!


venerdì 20 novembre 2009

Arancini con zucca e asiago DOP

Questo formaggio mi ricorda il mio primo giorno da studentessa del "continente": arrivata dopo 20 ore di treno nella mia casetta che condividevo con delle ragazze fantastiche, la mia cara amica e coinquilina mi fece trovare un bel piatto di riso fumante con zucca e Asiago; ricordo ancora lo stupore nel constatare quanto buono fosse quel piatto, considerato che ai tempi non gradivo la zucca e non avevo mai assaggiato questo delizioso formaggio!
Non posso pero' esimermi da fare allo stesso tempo un tributo sia alla mia terra adottiva, l'Emilia Romagna, aggiungendo a questa ricetta del Grana Padano Dop (che mondo sarebbe senza Grana Padano...) sia alla mia SICILIA BEDDA, facendo degli arancini... ma  bando alle ciance ed ecco la ricetta:
ingredienti:

300 gr di riso
40 gr burro
40 gr grana
250 gr zucca
200 gr Asiago D.o.p. fresco
150 gr piselli
100 gr prosciutto cotto a cubetti
2 uova
pangrattato
sale e pepe
olio extravergine di oliva





Lessate il riso con poca acqua; una volta cotto, scolate l'acqua in eccedenza e aggiungete il burro e il grana grattugiato; stendete il riso in una teglia -spessore un centimetro massimo!

Lessate i piselli e cuocete la zucca (preferibilmente al forno);

Una volta fredda, tagliate a piccoli tocchetti la zucca e unite piselli, prosciutto e Asiago a pezzettini.

Prendete dei quadrati di riso (devono starvi sul palmo della mano), mettete un cucchiaio del composto di zucca e sovrapponete un altro quadrato di riso; create delle palline stringendo con entrambi i palmi delle mani; una volta fatte tutte le palline di riso passatele nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato...

...io le ho cotte al forno (come quasi tutto quello che andrebbe fritto: carta forno e un po' d'olio e rigirate una volta a metà cottura) ma se non avete problemi di linea o per un giorno volete fregarvene friggete gli arancini in abbondante olio di oliva.

PROVATELI!!!
sono deliziosi!







Con questo piatto partecipo così al contest di: Al Cibo Commestibile in collaborazione con la Compagnia del Cavatappi.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...