Visualizzazione post con etichetta crostate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crostate. Mostra tutti i post

giovedì 2 febbraio 2017

Crostata alla ricotta

Bizzarro. Sono cinque mesi che non scrivo sul blog. Beh, vuol dire che va tutto a gonfie vele! Sì, diciamo che oggi per la prima volta da mesi ho avuto DUE ORE, ben due ore tutte per me!
Allora ho subito tolto le ragnatele dalla macchina fotografica per postare quello che rimane di questa deliziosa crostata che assolutamente dovevo segnare nel mio ricettario virtuale.
Ma siccome ora le due ore sono praticamente scadute, devo correre a prendere l'olio buono, poi la creatura e poi tanto altro, ecco la ricetta:

Ingredienti per una crostata per una tortiera di 24 cm:

per la frolla:

  • 250 g di farina
  • 125 g di burro morbido
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo
  • un pizzico di sale 
  • una grattata di scorza di limone
  • un cucchiaino di lievito


per il ripieno:

  • 650 g di ricotta vaccina
  • 80 g di tuorlo d'uovo (corrisponde a circa quattro tuorli) 
  • 100 g di zucchero
  • estratto di vaniglia
Impastiamo velocemente tutti gli ingredienti, chiudiamo in un sacchetto di plastica per alimenti e lasciamo riposare per almeno un'ora.
Con il mattarello stendiamo la frolla, dev'essere alta circa mezzo cm.
Disponiamo la frolla sulla teglia imburrata e infarinata: teniamo da parte qualche strisciolina per decorare la crostata. Prepariamo il ripieno amalgamando con il frullino tutti gli ingredienti. Versiamo sulla frolla il ripieno e disponiamo le striscioline sulla crostata.
Cuociamo a 180 gradi a forno statico fino a doratura (circa 30 minuti).
Lasciamo raffreddare, sformiamo e decoriamo con zucchero a velo.
Serviamo!

giovedì 13 settembre 2012

Crostata con crema al limone e frutti di bosco



L'estate sta finendo e un'anno se ne va...
ah! oggi mi sento rinata! Lorenzino, dopo un breve pit stop alla tetta ri-dorme: comincia anche lui a sonnecchiare un po' di più. Da una decina di giorni dorme un giorno si e un no 8 ore filate. Il giorno no ci sarebbe da morire, visto che continua a svegliarsi 3-4 volte... che poi cerco di capire da cosa possa dipendere il "cambiamento": analizzo quanto mangia, quanto gioca, quanti pannolini bagna, quanto piange... ma niente, non arrivo a capire da cosa dipenda il miracolo del sonno continuato...
intanto mi godo i giorni "si" e cerco di recuperare un po' d'energia!
Come cantavano i Righeira nel Paleolitico (ma quanto sono vecchia, oh!), prima di salutare questa fastidiosa stagione (eh no, io il caldo proprio non lo reggo... a meno che non sto in spiaggia, in qualche località poco affollata...) non possiamo non fare scorta e scorpacciate di questi meravigliosi frutti di bosco:
non solo mettono allegria solo a vederli, ma fanno pure bene!!! :D
Per renderli più golosi, li ho disposti in una bella tortina di pasta frolla e crema al limone.

Ecco la ricetta:

per la frolla:
  • 250 gr farina
  • 90 gr zucchero
  • 125 gr burro
  • 1 uovo
  • una puntina di sale
  • un cucchiaino raso di lievito per dolci
per la crema:
  • 600 ml di latte intero
  • 80 gr di fecola di patate o amido di mais
  • 100 gr di zucchero
  • 1 tuorlo d'uovo
  • la scorza e il succo di un limone
per guarnire:

  • 400 gr di frutti di bosco a piacere (io ho usato mirtilli e ribes)
  • eventualmente, zucchero a velo (a me piacciono con e senza)

sabato 25 agosto 2012

Lemon meringue pie ovvero crostata al limone meringata

   Fa caldo. Ok. Ma io mi sono talmente rotta le scatole che ho ripreso a cucinare. E che diamine! se in casa ho trentacinque gradi e accendo il forno, quanti ne potrò ottenere in più? uno? due? almeno abbiamo la sauna compresa nel prezzo, acciderbolina (mi sono impazzita? noooo, credo... dicono che non devo più imprecare, che sono una mamma e una signora ormai, ma sopratutto che il bambino... somatizza..., dunque capperi, capperini a me!!!)!
Comunque sono felice di aver contribuito ad aumentare la temperatura di casa perché ho perfezionato un dolce che amo molto, la crostata al limone meringata, un dolce "estivo" internazionale (gli ammericani ne rivendicano la paternità... hanno persino istituito il National Lemon Pie Day il 15 agosto...).
Ho provato diverse creme al limone e questa versione mi piace proprio: non troppo limonosa (per evitare "l'effetto allappamento") e particolarmente morbida al palato grazie alla presenza della panna.

Ecco la ricetta:

per la frolla:
  • 250 gr farina 0
  • 125 gr burro
  • 1 uovo
  • 100 gr zucchero
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaino raso di lievito per dolci
Impastate la farina con il burro a tocchetti, aggiungete lo zucchero, il sale, l'uovo e infine il lievito e impastate velocemente fino ad ottenere una palla. Avvolgete nella pellicola e lasciate riposare il frigo per un'ora.
Trascorso questo tempo, stendete la frolla e disponetelo su di una tortiera imburrata e infarinata (o rivestita di carta forno) di 26-28 cm. Per evitare che la crostata si gonfi al centro, ritagliate un cerchio con la carta forno (basta poggiarvi su un piatto e delinearne il contorno con una matita; la parte segnata andrà messa rivolta verso l'alto, non a contatto con la frolla), grande quanto il centro della crostata, poggiate il cerchio così ricavato sulla frolla e cospargete di fagioli. Infornate in forno caldo a 180 gr per 20-25 mn.

Per la crema al limone (le dosi sono un po' abbondanti, ma non si può fare a meno di assaggiare qualche cucchiaio di crema mentre la si prepara...):

  • 500 ml di acqua
  • 250 gr di zucchero
  • il succo di 2 limoni e mezzo (avrei dovuto pesarli, lo so...) + le zeste di un limone
  • 80 gr di fecola di patate o amido di mais
  • 250 gr di panna montata
  • tre tuorli d'uovo
Fate bollire l'acqua con lo zucchero e le zeste di limone. Spegnete il fuoco e aggiungete il succo di limoni. In una casseruola versate la fecola di patate e a poco a poco lo sciroppo, mescolando fino a che la fecola non sia completamente disciolta. Rimettete sul fuoco fino a che la crema non si è addensata. Spegnete nuovamente e aggiungete i tuorli sempre mescolando. A questo punto la crema è già pronta ma siccome ho sempre il terrore di avvelenare qualcuno con le uova crude prolungo la cottura di un paio di minuti... questa operazione non è però necessaria :D
Lasciate raffreddare. Nel frattempo, montate la panna e incorporatela alla crema tiepida in due tempi, in modo da evitare la formazione di grumi. 

per la meringa svizzera:

  • 300 gr zucchero semolato
  • 150 gr albumi
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia
Scaldate lo zucchero con gli albumi a bagnomaria, sempre mescolando fino a che il composto non raggiunge i 60° (vi occorre un termometro, fare a occhio con questo tipo di preparazione non va bene). A questo punto, versate il composto nella planetaria e montate il composto per 20 minuti alla massima velocità. Aggiungete la vaniglia alla fine.

Non rimane che comporre il dolce:
- Sformate la frolla e disponete su un piatto o vassoio.
- Versate la crema sulla frolla.
- Versate la meringa dentro una sac à poche dotata di bocchetta a stella e decorate secondo fantasia.
- Con un cannello caramellizatore date un tocco di colore alla vostra meringa (io adooooro questa cosa :) Fuocoooooooo! ).

Questa crostata si può preparare anche con un giorno d'anticipo (la base anche due giorni prima: tenetela in frigo una volta raffreddata avvolta nella pellicola.

Con le stesse dosi potrete anche preparare delle crostatine monoporzioni: ne verranno fuori 6-8 a seconda di quanto sono grandi gli stampini

Suggerimenti:
per stendere al meglio e velocemente la frolla evitando che si scaldi e si rovini, appoggiate sull'impasto un foglio di pellicola e passate il mattarello su di esso. In questo modo la pasta non si appiccicherà al mattarello e riuscirete ad ottenere una base perfetta.



giovedì 9 febbraio 2012

crostata di riso e frutta


Continua la smania di dolci e, per fortuna, non solo di cioccolata... volendo questa è una crostata "sana", ma non meno golosa. 
Si tratta infatti di una crostata farcita con un composto di riso aromatizzato, frutta fresca e uvetta e arancia candita. Davvero buonissima!
Ingredienti
per la pasta frolla:
  • 250 gr farina
  • 125 gr burro
  • 70 gr zucchero
  • 1 uovo
  • mezzo cucchiaino di lievito
per la farcitura:
  • 180 gr riso per dolci
  • 90 gr zucchero
  • 2 pere
  • 20 gr di arancia candita
  • 80 gr di uvetta
  • una stecca di cannella
  • 400 ml latte
  • 200 ml acqua
  • estratto di mandorle o di vaniglia
  • granella di mandorle
Prepariamo la frolla impastando nell'ordine la farina con il burro, poi lo zucchero, l'uovo e il lievito. Formiamo una palla e mettiamo in frigo a riposare.
In una pentola facciamo bollire il latte insieme all'acqua. Versiamo il riso, lo zucchero e la cannella e cuociamo a fuoco basso finché questo non sarà ben cotto. A questo punto aggiungiamo le pere, l'uvetta e l'arancia candita e lasciamo cuocere altri cinque minuti. Dobbiamo ottenere una sorta di crema di riso: qualora vi fosse troppo liquido prolungare di qualche minuto la cottura o aggiungere dell'acqua se troppo asciutto.
Spegniamo e aggiungiamo un cucchiaino di estratto di mandorle o di estratto di vaniglia.
Stendiamo la frolla, disponiamola su una tortiera bassa di 26-28 cm foderata con carta forno o imburrata e infarinata; bucherelliamo la frolla e versiamo il composto di riso e livelliamo. Spargiamo sulla torta la granella di mandorle e inforniamo in forno già caldo a 180° per 35 minuti circa, fino a che la frolla non è ben dorata.

mercoledì 7 dicembre 2011

Crostata di lamponi con crema cotta al limoncello


   Limoni e lamponi, un abbinamento che amo molto perché mi piacciono i dolci dal sapore agro. Certo, la foto è quella che è, ma credetemi che è davvero una crostata deliziosa! una fettina piccola piccola è l'ideale come chiusura del pasto, almeno per me che mi sono ritrovata stranamente golosa dopo aver partorito...spero che passi!!!

Ecco qui la ricetta:

per la frolla:
250 gr farina 0
125 gr burro
80 gr zucchero
un uovo
un pizzico di lievito per dolci
mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia

per la farcitura:
500 ml latte 
50 gr farina
130 gr zucchero
un tuorlo
scorza di limone
tre cucchiai di limoncello
250 gr lamponi


   Prepariamo la frolla: mescoliamo la farina con il burro. Aggiungiamo lo zucchero e l'uovo, l'estratto di vaniglia e infine il lievito. Avvolgiamo l'impasto nella pellicola e lasciamo riposare in frigo. 
   Nel frattempo prepariamo la crema: sciogliamo la farina e lo zucchero in poco latte intiepidito, mettiamo sul fuoco e mescolando aggiungiamo il tuorlo e il latte restante. Aggiungiamo anche il limone  e portiamo ad ebollizione. Mescoliamo per cinque minuti a fiamma bassa. Una volta spento il fuoco aggiungiamo il limoncello.
   Stendiamo la nostra frolla in una tortiera bassa, versiamo la crema e disponiamo i lamponi su di essa. Inforniamo a 170° per 40 minuti circa. Una volta raffreddato il dolce, serviamo! la crostata è buonissima anche il giorno dopo.


Con questa ricetta partecipo al giveaway di Stefania

mercoledì 19 ottobre 2011

Crostata con frutti di bosco mascarpone e yogurt

Sono abbastanza emozionata mentre posto questa ricetta perché si tratta dell'ultima ricetta che posto con Lorenzo ancora nella mia pancia... ormai siamo quasi a 42 settimane e quindi domani mattina mi ricoverano per indurre il parto...
Forte del fatto che a breve potrò conoscere questa strana creaturina che mi porto dentro da tutte queste settimane, non ho paura, sono certa che andrà tutto bene!
mi spiace soltanto che dovrà uscire contro la sua volontà... ma direi che sarebbe anche l'ora...

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...