
Una crostata un po' anomala per i miei gusti (lo zenzero non mi piace tantissimo) ma interessante: la ricetta, rispettata in parte, è di Mary.
Ingredienti:
per la base:
150 gr di farina e 70 di maizena
1 tuorlo + 1 uovo intero
75 gr di burro
60 gr di zucchero
mezzo cucchiaino di lievito
latte freddo (solo se serve per ammorbidire l'impasto)
per la farcia:
250 gr di albicocche secche (o sciroppate: in questo caso anche 400 gr)
1 cucchiaio di radice di zenzero grattugiata
200 gr di ricotta di pecora
1 uovo + 1 tuorlo
120 gr di zucchero a velo
inoltre:
gelatina di albicocche (o marmellata)
Far rinvenire le albicocche secche in acqua tiepida per 10 minuti, poi cuocere in un pentolino per altri 5 minuti;
preparare la base per torta miscelando le uova con zucchero e burro poi aggiungere maizena e farina e lievito. Lasciare riposare in frigo.
Nel frattempo schiacciare le albicocce (tenetene da parte alcune per decorare la torta) fino ad ottenerne una crema;
aggiungere la ricotta, il tuorlo e l'uovo, lo zucchero a velo e la radice di zenzero e mescolare.
Stendere la pasta con il mattarello, ottenerne delle striscioline da porre sopra la crostata e stendere il resto in una teglia imburrata o con carta forno. Versare la crema di ricotta e albicocche, disporre le striscioline di pasta e le albicocche rimaste.
In forno per 25- 30 mn circa a 180°.
Una volta raffreddata, si può rendere la crostata lucida spennellando un po' di gelatina di albicocche (o marmellata allungata con l'acqua...)
Una sferzata di energia per colazione!
Ingredienti:
per la base:
150 gr di farina e 70 di maizena
1 tuorlo + 1 uovo intero
75 gr di burro
60 gr di zucchero
mezzo cucchiaino di lievito
latte freddo (solo se serve per ammorbidire l'impasto)

250 gr di albicocche secche (o sciroppate: in questo caso anche 400 gr)
1 cucchiaio di radice di zenzero grattugiata
200 gr di ricotta di pecora
1 uovo + 1 tuorlo
120 gr di zucchero a velo
inoltre:
gelatina di albicocche (o marmellata)
Far rinvenire le albicocche secche in acqua tiepida per 10 minuti, poi cuocere in un pentolino per altri 5 minuti;
preparare la base per torta miscelando le uova con zucchero e burro poi aggiungere maizena e farina e lievito. Lasciare riposare in frigo.
Nel frattempo schiacciare le albicocce (tenetene da parte alcune per decorare la torta) fino ad ottenerne una crema;

aggiungere la ricotta, il tuorlo e l'uovo, lo zucchero a velo e la radice di zenzero e mescolare.
Stendere la pasta con il mattarello, ottenerne delle striscioline da porre sopra la crostata e stendere il resto in una teglia imburrata o con carta forno. Versare la crema di ricotta e albicocche, disporre le striscioline di pasta e le albicocche rimaste.
In forno per 25- 30 mn circa a 180°.
Una volta raffreddata, si può rendere la crostata lucida spennellando un po' di gelatina di albicocche (o marmellata allungata con l'acqua...)
Una sferzata di energia per colazione!
questa crostata deve essere una vera delizia!!bravissima!!baci!
RispondiEliminaUna crostata all'apparenza semplicissima, ma con quella marcia in più data dallo zenzero! un ingrediente insolito, ma che secondo noi ci sta benissimo!
RispondiEliminabaci baci
Gli occhi a palla mi ha fatto venire il pc,sto da ieri per dirti che questa crostata è fantastica!!Si tesò,questo maledetto mi sta facendo dannare,vedevo e rivedevo la tua ricettina,ma non riuscivo a mandare il messaggio!!Allora guagliò ti dico,che è la fine del mondo e a me lo zenzero,con questi abbinamenti non dispiace per nulla!!Bravissima bella Shade..un bacino e buonanotte!!
RispondiEliminabuonissima questa crostata!!!
RispondiEliminaSara
sniff sniff...ho seguito un profumino delizioso e non mi ero sbagliata...zenzero !! a me piace da morire, questa crostata la annoto subito !! ciao bellezza !
RispondiEliminagrazie ragazze! a chi piace lo zenzero (pensavo a te Dauly quando ho letto la ricetta!)
RispondiEliminaDamiana mi dispiace che quest'affare ti ha dato dei problemi! grazie per la perseveranza!
un bacio a tutte!