Che cosa ci ho fatto con mele, radicchio e casatella romagnola? 
ci ho fatto questi qui:
 Degli ottimi ravioli che sono piaciuti persino a quel bambino capriccioso del mio compagno (per chi mi segue sa quanto sia ormai amaramente proverbiale il suo astio per frutta e verdura...) e quindi direi proprio che sono stati un successo! decisamente mi è piaciuto l'abbinamento con il radicchio, una verdura amarognola che ha saputo compensare la nota dolce delle mele altrimenti poco adatta, almeno al mio palato, ad un primo piatto.
Degli ottimi ravioli che sono piaciuti persino a quel bambino capriccioso del mio compagno (per chi mi segue sa quanto sia ormai amaramente proverbiale il suo astio per frutta e verdura...) e quindi direi proprio che sono stati un successo! decisamente mi è piaciuto l'abbinamento con il radicchio, una verdura amarognola che ha saputo compensare la nota dolce delle mele altrimenti poco adatta, almeno al mio palato, ad un primo piatto.
Ingredienti 
(per 2 uova di sfoglia e 200 gr di farina):
3 mele Annurche 
150 gr di casatella
50 gr di parmigiano reggiano
150 gr di radicchio
un pizzico di sale
olio q.b.
pangrattato
Per condire:
un quarto di cipolla
pancetta affumicata a dadini
parmigiano, olio e pepe q.b.
Prepariamo la sfoglia e lasciamo riposare nel frattempo che prepariamo il ripieno:
 laviamo e tagliamo a striscioline il radicchio e mettiamo in un tegame con un cucchiaio d'olio e lasciamo ammorbidire il radicchio a fiamma bassa nel frattempo che  laviamo, sbucciamo e tagliamo a cubetti le mele. Aggiungiamo le mele al radicchio e una tazzina di acqua. Lasciamo cuocere fino a ricavare una crema, alziamo la fiamma e uniamo al composto la casatella, il sale e il parmigiano. Il ripieno deve addensare; all'occorrenza aggiungere un po' di pangrattato.
laviamo e tagliamo a striscioline il radicchio e mettiamo in un tegame con un cucchiaio d'olio e lasciamo ammorbidire il radicchio a fiamma bassa nel frattempo che  laviamo, sbucciamo e tagliamo a cubetti le mele. Aggiungiamo le mele al radicchio e una tazzina di acqua. Lasciamo cuocere fino a ricavare una crema, alziamo la fiamma e uniamo al composto la casatella, il sale e il parmigiano. Il ripieno deve addensare; all'occorrenza aggiungere un po' di pangrattato. 
Una volta che il ripieno è freddo, stendiamo la sfoglia (con la nonna papera fino alla penultima tacca), disponiamo un cucchiaio di composto e ricaviamo dei ravioli nella forma che più ci piace.
Per condire io ho fatto saltare un po' di cipolla in padella con la pancetta e una volta pronti i ravioli ho aggiunto a freddo del parmigiano e del pepe. Mi sono veramente piaciuti, spero piacciano anche a voi!


 

i ravioli con il ripieno di mela .. sono stuzzicanti... da provare
RispondiEliminaUna parola sola....unici
RispondiEliminaCiao! valeva proprio la pena aspettare per dei ravioli così1 complimenti, son magnifici! e chissà che sapore intrigante hanno!!
RispondiEliminabaci baci
Questi ravioli sono davevro originali e sicuramente gustosissimi! hai avuto davevro una bella idea, mi segn osubito la ricetta! ;-) Ps: colgo l'occasione per invitarti a partecipare al mio contest natalizio veini a vedere di che si tratta! Ti aspetto! :-)
RispondiEliminabrava, proprio una ricetta golosa che farò di sicuro!
RispondiEliminaQuesti ravioli gia' so che mi piacerebbero da morire!!!
RispondiEliminaGrazie ed in bocca al lupo :-)
ciaoooooo..........
RispondiEliminac'è un premio per te nel mio blog, passa a ritirarlo!!
Miaoooooooo.......
micia
Shade ti sono usciti perfetti! sono uno spettacolo alla vista e, senza dubbi con quel ripieno, al palato. Se solo tu mi avessi invitata.. ;-) baci8
RispondiEliminabuoni i tuoi ravioli! Quando passi da me trovi un piccolo premio! baci
RispondiElimina