sabato 29 giugno 2013

riso selvatico in agrodolce


Io non lo so se questo può essere un piatto da chef: io me lo sono immaginata come piatto nel menù di una nave da crociera che ci porta in luoghi assolati, con spiagge di sabbia fine e mare cristallino. Già mi vedo, a sorseggiare un mojito, che tranquillità ma... cos'è questo rumore in sottofondo? ah, è vero. Lorenzinsonne. Ahhhhh! neanche sognare ad occhi aperti si può in questa casa! avrei così tanto bisogno di una vacanza...
vabbè, intanto per pranzo ho preparato questo. Almeno viaggiamo con la fantasia!
l'occasione di pensare a questo piatto mi è stata data da cuoco di fulmine e Ponti, che per la nuova sfida han pensato di farci diventare grandi chef! spero che piaccia a voi e ai giudici!
Ingredienti per 2 persone:

  • 1 ananas
  • 180 gr di riso rosso o selvatico
  • 300 gr di rana pescatrice già pulita
  • un paio di cucchiai di amido di mais
  • 100 gr di peperoni in agrodolce Ponti
  • 2 cucchiai di aceto Ponti DolceAgro
  • 1 cipolla rossa piccola
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • sale e pepe q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • basilico fresco

Mettete a cuocere il riso selvatico in abbondante acqua salata.
Tagliate il pesce a bocconcini, infarinatelo con la maizena e cuocetelo in padella in abbondante olio caldo. Cinque minuti, non di più!

Affettate la cipolla e i peperoni a listarelle.
Tagliate in due l'ananas, scavate la polpa e da essa ricavate dei quadrotti.
In padella fate soffriggere la cipolla, aggiungete i peperoni e i bocconcini di pesce e per ultimo l'ananas in cubetti. Versate l'aceto, lo zucchero e mescolate. Salate e pepate. Lasciate cuocere per altri 5 minuti.
Nel frattempo, scolate il riso e aggiungete al condimento. Spegnete. Profumate con basilico sminuzzato e versate nell'ananas.
Passate in forno caldo per 10 minuti a 200°.
Servite!

Con questa ricetta partecipo alla quarta sfida del concorso indetto da Cuoco di Fulmine, in collaborazione con Ponti e Chiara Maci.

venerdì 14 giugno 2013

Pizza... di ravioli

Lorenzo comincia a dire le sue prime parole. Nel bene e nel male.
Ci sono cose e parole che gli piacciono particolarmente: una di queste è "aereo" con naso e ditino puntato all'insù ogni volta che sente il rombo di qualsiasi motore. Che beffa, considerato che io quei cosi volanti li odio dal profondo del cuore e al solo pensiero di doverci salire, mi viene da vomitare...
Un altra parola che ama particolarmente è "pizzaaaa", parola che dice spesso, anche al mattino, mentre si dirige verso il forno per vedere se ne è avanzata dalla sera precedente o se miracolosamente è comparsa durante la notte...
siccome il mio bimbo ama mangiare di tutto, ma poco, al contrario della mamma la quale , mi piace "premiarlo" accontentando le sue "richieste". Ma non si può certo mangiare sempre pizza, così mi sono inventata una cosina golosa golosa, che ha suscitato l'entusiasmo del mio bimbo che appena ha visto la teglia fumante uscire dal forno ha esclamato "pizzaaaaa!" e tutto contento ha mangiato con gusto (e pure io e il papi ). Questo piatto lo riproporrò sicuramente quando Lorenzino grandicello mi porterà i suoi amici affamati a casa e sono certa che ne saranno felici!
Ecco la ricetta per 4 persone + un bimbino...

Per i ravioli di patate e carciofi:
  • 3 uova
  • 300 gr di farina c.ca
  • 300 gr di patate
  • 250 gr di carciofi sott'olio sgocciolati
  • 50 gr di parmigiano reggiano
  • 1 cucchiaio di pangrattato
  • 100 gr di stracchino
  • menta fresca sminuzzata
  • sale e pepe q.b.
Per condire:
  • 150 gr di mozzarella
  • 300 ml di salsa di pomodoro 
  • una manciata di olive verdi
  • olio extravergine di oliva q.b.
-Cuociamo le nostre patate.
-Una volta cotte e raffreddate, togliamo la buccia e schiacciamole con la forchetta. Aggiungiamo i carciofini tagliati a pezzetti, il parmigiano reggiano, lo stracchino, la menta, il pangrattato. Regoliamo di sale e pepe.
-Prepariamo la nostra pasta per i ravioli:
al mixer lavoriamo farina e uova fino ad ottenere una palla. Lavoriamo sulla spianatoia il composto ottenuto fino ad ottenere una palla elastica e liscia.
Lasciamo riposare per mezz'ora.
-Stendiamo la pasta con l'aiuto della nonna papera, o se siete volenterosi, con il mattarello, disponiamo un cucchiaino pieno di impasto sulla sfoglia, ricopriamo con un altro strato di sfoglia e prepariamo i ravioli, servendoci di un coppapasta quadrato.
-Disponiamo i nostri ravioli su una teglia e versiamo sopra la salsa di pomodoro, la mozzarella e le olive.
Inforniamo per 10 mn a 200° con  il grill e serviamo!
Enjoy it!

Con questa ricetta partecipo alla terza sfida del concorso indetto da Cuoco di Fulmine, in collaborazione con Ponti e Chiara Maci.



mercoledì 12 giugno 2013

Penne con polpette di merluzzo al sugo di pomodoro

Piattino e posate Tommee Tippee


Chi di voi non sa che il pesce non mi piace. Le polpette invece le adoro. E ho scoperto che questo è per me (e sopratutto per Lorenzo che pare abbia preso da me in molte cose...) è l'unico sistema di mangiare pesce. Perché il pesce fa bene. Dicono.
E questa la ricetta:

Ingredienti per una ventina di polpettine
  • 350 gr di merluzzo decongelato 
  • 150 gr di pane raffermo
  • 50 gr di parmigiano grattugiato
  • alcune foglie di menta
  • un cipollotto tritato fine
  • sale e pepe
  • pangrattato all'occorrenza
  • olio extravergine d'oliva q.b.
Ammollate e strizzate il pane raffermo e mettete in una ciotola insieme a tutti gli ingredienti, tranne il pangrattato che aggiungerete solo se l'impasto risultasse troppo morbido.
Formate le polpettine e disponetele in una teglia rivestita di carta forno e irrorate d'olio. Cuocete per 20-25 mn. a 200°.

Prepariamo nel frattempo il sugo di pomodoro facendo soffriggere un po' di aromi in pentola al quale aggiungeremo 750 ml di pomodoro e cuociamo a fuoco lento

Una volta pronte le nostre polpette, mettiamole nel sugo, così da ammorbidirsi e perdere un po' il "gusto di pesce".
Prepariamo la pasta, cuocendola al dente in abbondante acqua salata e serviamo.
Lorenzo ha gradito, anche grazie ai suoi coloratissimi piatti e posate della Tommee Tippee che adora!


sabato 8 giugno 2013

Cheesecake al cioccolato


Lorenzo sta dormendo. Shhhhhh! dorme dalle 22.40!!! non succedeva da almeno tre mesi (e anche quella volta fu un evento unico). Persino le educatrici del nido, mosse a compassione, mi stanno aiutando, cercando di far dormire meno la creatura al pomeriggio. Per questo le ringrazio, ma credo che il merito sia anche dell'ennesimo rimedio fitoterapico a base di melatonina... una bomba! Io mi godo il mio caffè in serenità! che goduria!
per rendere ancora più goduriosa questo magnifico sabato di sole, vi posto una deliziosa cheesecake al cioccolato.

Ingredienti:

  • 125 gr di burro
  • 280 gr di biscotti secchi
  • 30 ml di acqua


per la farcitura:

  • 750 gr di ricotta
  • 4 uova
  • 150 gr di zucchero a velo
  • un cucchiaio di essenza di vaniglia


per la copertura:

  • 180 gr di cioccolato fondente
  • 100 ml di acqua


Frulliamo nel mixer biscotti, burro ammorbidito e acqua. Disponiamo l'impasto ottenuto in una teglia circolare  rivestita con carta forno.
Montiamo le uova intere con lo zucchero e aggiungiamo la ricotta e la vaniglia. Versiamo la crema sulla base della cheesecake e inforniamo a 180° per 30 minuti, fino a che la crema non diventi dorata.
Sforniamo.
Prepariamo la glassa, portando a bollore l'acqua e il cioccolato a pezzetti e mescoliamo. La copertura è pronta quando il cioccolato sarà completamente sciolto. Versiamo la copertura sulla torta.
Serviamo!



sabato 1 giugno 2013

MiniBurger di sgombro e olive con fiori di zucca ripieni e pesto di rucola

Io odio il pesce. Ma come si fa! come può una siciliana odiare il pesce. Non c'è verso, non riesco a farmelo piacere e non è certo un capriccio infantile!
La cosa divertente (ma anche no) che neanche Lorenzo mangia il pesce, quando lo cucino io. Al nido (viva il nido!!!) lo mangia e fa pure il bis!
E insomma, quindi, qui in casa, si prova e si riprova e si cercano sempre ricette che abbiano del pesce ma che non sappiano di pesce.
Questo fishburger devo dire che ha superato la prova, se non altro perché non solo c'è dentro DITUTTO, ma perché accompagnato da altri ingredienti dai sapori forti e "camuffevoli". Insomma, una ricetta da provare se vi piace il pesce o anche no.
Ingredienti per 12 panini (da 60 gr c.ca):

per i Miniburger di sgombro:

  • 300 gr di sgombro fresco (va bene anche in scatola)
  • 150 gr di pane raffermo
  • 50 gr di parmigiano grattugiato
  • una manciata di olive verdi denocciolate e sminuzzate
  • alcune foglie di menta
  • sale e pepe
  • granella di pistacchio
  • pangrattato all'occorrenza
  • olio extravergine d'oliva q.b.
Ammollate e strizzate il pane raffermo e mettete in una ciotola insieme a tutti gli ingredienti, tranne granella e pangrattato. Solo se l'impasto risultasse troppo morbido, aggiungere del pangrattato.
Formate i fishburger e passateli nella granella di nocciole. Disponeteli su una teglia rivestita di carta forno e irrorate d'olio. Cuocete per 20-25 mn. a 200°.


per i fiori di zucca ripieni:
  • 12 fiori di zucca privati del pistillo.
  • 600 gr di ricotta
  • 10 pomodori secchi
  • sale e pepe
  • formaggio grattugiato
In una ciotola amalgamate la ricotta con i pomodori secchi tagliati grossolanamente, regolate di sale e pepe. Mettete il composto in una sacca da pasticciere e distribuite un po' della crema dentro ogni fiore di zucca. Disponete i fiori su una teglia rivestita di carta forno, distribuite su ogni fiore un po' di formaggio grattugiato e infornate con grill per c.ca 10 mn (dovranno dorarsi)

per il pesto di rucola:
  • 80 gr di rucola
  • 50 gr di olio extravergine d'oliva
  • 30 gr di formaggio grattugiato
  • sale e pepe
Frulliamo tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema.

Componiamo i nostri panini:
spalmiamo un po' di pesto da entrambi i lati dei panini, farciamo con i nostri burger di sgombro e adagiamo il fiore di zucca e chiudiamo. 
Serviamo!


Con questa ricetta partecipo al concorso indetto da Cuoco di Fulmine, in collaborazione con Ponti e Chiara Maci e se vi piace, andate qui e regalatemi un mi piace su facebook!


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...